Ritardi delle Low-Cost: Come farsi trovare pronti
http://www.journeyers.it/2014/07/ritardi-delle-low-cost-come-farsi.html

Questo codice è sì e no la targa dell'aereo, ed è diverso per ogni componente della flotta. In Europa e alcuni altri continenti la prima lettera indica il paese in cui ha sede la compagnia (G sta a Regno Unito, EI sta ad Irlanda, e infatti lo troverete sugli aerei Ryanair). Le lettere che seguono indicano l'abbreviazione attribuita alla compagnia e il codice proprio dell'aereo (EZ sta a Easyjet mentre BJ è identificativo dell'aereo).
Detto questo vi spiego come è possibile sapere già dalla mattina quale aereo prenderete e dove si trova attualmente.
1. Accedete al database di Flightradar24 da qui: http://www.flightradar24.com/data/
2. Inserite il numero del vostro volo (nel campo "Search by Flight Number") per esempio -> U22767.
Si aprirà una scheda che riporta tutti i voli operati dalla compagnia sotto quel codice nelle ultime settimane e quelli programmati per i prossimi giorni.
Da qui potrete già farvi un'idea di quella che è stata la puntualità effettiva (ultima colonna) del volo, ma se non vi basta, continuate a leggere (e non scordate il breve epilogo fondamentale).
.
Per esempio, riprendendo l'immagine sopra: il mio volo parte alle 19.40 da Milano del martedì 22/07/2014 (17.40 UTC) e se vado a vedere al martedì prima (15/07) l'orario di partenza corrisponde.
4. Premete ora sul nominativo dell'aereo che operava il vostro stesso volo ma la settimana scorsa (nel mio caso premo su G-EZEV). Vi comparirà una nuova scheda che elenca gli ultimi voli effettuati da questo aereo, e a noi interessano gli ultimi della lista. Siccome tendenzialmente i voli hanno cadenza uguale ogni settimana, in questo modo riusciremo a capire quali sono i servizi che dovrebbe aver operato l'aereo prima di venire a prenderci, nel nostro caso, a Milano.
5. Per concludere dovrete appuntarvi l'identificativo del volo il cui orario di partenza (sempre non dimenticando dell'UTC) è più vicino al momento in cui state consultando questo elenco. Se l'orario è passato da poco ottimo: dovrete solo procedere col passo 6, se quell'orario non è ancora passato (per esempio sono le 13.30 e l'aereo parte alle 13.40) aspettate l'orario di partenza o (ancora meglio) un quarto d'ora dopo e procedete al punto 6.
6. Riportate il numero del volo che avete appuntato nella casella di ricerca in alto a sinistra nella home page di Flightradar24.com e avviate la ricerca. Se vi appare il volo cliccate sull'aeroplanino giallo e date un'occhiata nella scheda a sinistra: dovreste trovare, insieme a tutti i dati del volo, anche l'identificativo (la targa) dell'aereo che lo sta operando.
Io per esempio mi ero appuntato G-EZEV e avevo visto che alle 11.30 UTC sarebbe decollato per effettuare il volo U22705 per Madrid. Intorno alle 14 italiane (12 UTC) ho inserito in homepage il volo e l'ho trovato diretto a Madrid (quindi ho avuto la conferma che il volo è rimasto operativo da una settimana all'altra) e ho premuto sul campo "Registration" seguito dalla targa dell'aereo: G-EZBJ . Si è aperta la scheda relativa a questo aereo e i suoi ultimi movimenti della giornata. In questo modo ho potuto capire che nella giornata di oggi non aveva accumulato ritardi e molto probabilmente avrebbe operato lui il mio volo serale per Barcellona. Molto bene, sperando di averci azzeccato sono quasi sicuro che se non tarderà nelle operazioni di ripartenza da Madrid per Milano almeno salirò sull'aereo in orario.
E' importante ricordare che questo metodo può non essere sempre valido poichè in caso di gravi ritardi o imprevisti (per esempio, guasto all'aereo alle 9 di mattina) la compagnia tendenzialmente sostituisce già da poche ore dopo l'aeroplano di servizio. Inoltre potrebbe non essere valido nei casi in cui la compagnia variasse l'orario (solitamente sono variazioni stagionali, ma spesso per le Low-Cost le variazioni sono anche mensili) e questa cosa la potete controllare in maniera scrupolosa su http://info.flightmapper.net/search per ogni volo.